Guida essenziale a tmux

Introduzione

tmux (Terminal Multiplexer) è un potente strumento che permette di gestire più sessioni di terminale all’interno di una singola finestra. Questo lo rende particolarmente utile per sviluppatori, amministratori di sistema e utenti avanzati che lavorano spesso con il terminale. Una delle sue principali caratteristiche è la capacità di mantenere attive sessioni anche dopo la chiusura del terminale, consentendo di riprendere il lavoro senza perdere lo stato precedente.

Panoramica delle Funzionalità

  • Sessioni persistenti: le sessioni rimangono attive anche se si chiude il terminale.
  • Gestione di finestre multiple: si possono creare e navigare tra diverse finestre in un’unica sessione.
  • Dividere il terminale in pannelli: è possibile suddividere ogni finestra in più pannelli.
  • Supporto per il multiplexing: più utenti possono connettersi alla stessa sessione tmux.
  • Personalizzazione avanzata: configurabile tramite il file .tmux.conf.

Installazione

Debian/Ubuntu

sudo apt update
sudo apt install tmux

Fedora

sudo dnf install tmux

Arch Linux

sudo pacman -S tmux

macOS (Homebrew)

brew install tmux

Comandi Essenziali

Avvio e Gestione delle Sessioni

  • Avviare una nuova sessione tmux
  • Avviare una sessione con un nome specifico tmux new -s nome_sessione
  • Elencare le sessioni attive tmux ls
  • Collegarsi a una sessione esistente tmux attach -t nome_sessione
  • Scollegarsi da una sessione senza terminarla (CTRL+b, poi d)
  • Terminare una sessione tmux kill-session -t nome_sessione

Finestre e Pannelli

  • Creare una nuova finestra (CTRL+b, poi c)
  • Spostarsi tra finestre (CTRL+b, poi n per la successiva, p per la precedente)
  • Chiudere la finestra attuale (CTRL+b, poi &)
  • Dividere orizzontalmente (CTRL+b, poi %)
  • Dividere verticalmente (CTRL+b, poi “)
  • Spostarsi tra pannelli (CTRL+b, poi frecce direzionali)

Personalizzazione

Per modificare il comportamento di tmux, si può creare un file di configurazione in ~/.tmux.conf. Esempio:

nano ~/.tmux.conf

Contenuto:

set -g mouse on  # Abilita l'uso del mouse
set -g history-limit 10000  # Aumenta il limite della cronologia
bind r source-file ~/.tmux.conf  # Ricarica la configurazione con CTRL+b, r

Linkografia Essenziale