nano-appunti: guida veloce all’editor testuale


nano è uno degli editor testuali più semplici e immediati da usare nel terminale Linux. Ideale per modifiche rapide e senza fronzoli, è spesso già installato di default su molte distribuzioni.
Questa guida è pensata come promemoria veloce: essenziale, pratica, pronta all’uso.


Avviare nano

nano nomefile

Se il file non esiste, nano lo crea.


Interfaccia base

In basso trovi sempre una legenda dei comandi principali (Ctrl+qualcosa).
Attenzione: ^ indica il tasto Ctrl.


Comandi fondamentali

ComandoAzione
Ctrl+OSalva (scrive il file)
Ctrl+SSalva (alternativa a Ctrl+O)
Ctrl+XEsci
Ctrl+GAiuto (manuale interno)
Ctrl+WCerca testo
Ctrl+\\Sostituisci (trova e rimpiazza)
Ctrl+CMostra posizione del cursore
Ctrl+_Vai a riga (digita numero e premi Invio)

Copia, taglia, incolla

ComandoAzione
Ctrl+^Inizia selezione testo (tieni premuto Shift + frecce per selezionare)
Alt+6Copia il testo selezionato
Ctrl+KTaglia la riga o il testo selezionato
Ctrl+UIncolla il testo

Nota: Alt+6 corrisponde anche a Esc seguito da 6, se Alt non funziona nel tuo terminale.


Spostamento rapido

ComandoAzione
Ctrl+AInizio riga
Ctrl+EFine riga
Ctrl+YScorri su (una pagina)
Ctrl+VScorri giù (una pagina)

Modalità avanzate

  • Aprire più file: nano file1 file2
    Passi da un buffer all’altro con Ctrl+^ (non sempre supportato in tutte le versioni).
  • Modalità lettura: nano -v file (view only)
  • Attiva evidenziazione sintassi: dipende dalla configurazione (/etc/nanorc o ~/.nanorc)

Uscita rapida

Per chiudere nano:

  1. Ctrl+X
  2. Se hai modificato il file, ti chiede se salvare: premi Y (Yes)
  3. Conferma il nome del file con Invio